Rinite in gravidanza
17-02-2014infanzia

I sintomi sono simili a quelli del raffreddore (naso chiuso, muco abbondante, starnuti a raffica, prurito al naso, voce nasale) ma, se appaiono in gravidanza, è più probabile che si tratti di rinite gravidica, una condizione che si riscontra nel 60% delle donne in dolce attesa.
A causarla sono gli ormoni, come hanno scoperto alcuni ricercatori del Policlinico Federico II di Napoli, come spiega una nota. ''Il nostro gruppo di ricerca - spiega Elena Cantone, otorinolaringoiatra presso l'ospedale - ha dimostrato che c'è una differente concentrazione di ormoni sessuali e dei loro recettori sulla mucosa nasale nelle varie fasi ormonali della donna ed in particolare nel periodo della gravidanza''. Il problema è inasprito dalla controindicazione, in gravidanza, all'assunzione dai farmaci in genere indicati per la rinite. Lavaggi nasali con soluzioni fisiologiche possono aiutare ma spesso non sono sufficienti. ''Recentemente - continua - si è rivelato efficace e privo di controindicazioni il trattamento con nebulizzazioni nasali di acido ialuronico, ad alto peso molecolare, disponibile in farmacia come sodio ialuronato in fiale allo 0,3%, che non solo migliora la sintomatologia specifica ma agisce anche idratando la mucosa nasale e fluidificando le secrezioni''.
Fonte: Policlinico Federico II